Non abbassare la guardia mai. Manfredonia la catastrofe continuata. Con Video

Riferimento: 9788896130667

Editore: Bepress
Collana: BEPRESS
In commercio dal: 30 Gennaio 2020
Pagine: 109 p., Prodotto in più parti di diverso formato
EAN: 9788896130667
13,00 €
Quantità
Disp. in 3/4 gg lavorativi

Descrizione

Manfredonia è la Seveso del Sud anche se non riconosciuta. Il momento (1976) e il modo (esplosione con rilascio di tonnellate di arsenico) le accomunano. Le immagini, le testimonianze dei cittadini e degli ex operai, le iniziative dei comitati, gli studi epidemiologici e sociali ne fanno una catastrofe continuata, una ferita ancora aperta sulla carne delle popolazioni ma in un percorso di riscatto di cui il docufilm e il libro ne portano l'evidenza. Una storia, molto simile a quella dell'ILVA di Taranto, che passa dalle politiche della industrializzazione ad ogni costo del Mezzogiorno, creano momentaneo reddito sacrificando l'ambiente e la salute, lasciando un deserto contaminato e senza prospettive se non quello autoprodotto dall'iniziativa locale. Massimiliano Mazzotta ci racconta questa storia in un film in cui viene data voce ai soggetti dell'esperienza, senza deleghe, a contraltare della ricerca partecipata condotta da epidemiologi e popolazione. Emilio Gianicolo racconta il calvario dei lavoratori esposti alle sostanze tossiche, prima, durante e dopo il crimine ambientale del 29.09.1976. Mandati allo sbaraglio per una bonifica approssimativa che non si è ancora conclusa. Solo l'epidemiologia, nei suoi numeri, ha tentato di dare anche un nome, una conferma dei nomi, degli ammalati e dei deceduti. Maurizio Portaluri ci porta nelle stanze dei Tribunali dove quelle sofferenze e il disastro ambientale non vengono riconosciuti nonostante gli sforzi dell' epidemiologo scalzo Nicola Lovecchio che, meglio della scienza ufficiale, ha saputo raccogliere le storie e indirizzare gli accertamenti verso la verità storica. Marco Caldiroli, nel ripercorrere alcune relazioni di parte civile nel processo mostra la prevedibilità degli eventi che hanno portato al disastro e il ruolo dei tecnici di parte della difesa che negano l'evidenza e dichiarano tollerabile l'esposizione altrui (e quindi accettabili le conseguenze nel momento stesso in cui ne negano l'esistenza). Rosa Porcu, al contrario, ci ricorda il ruolo delle popolazioni ed in particolare delle donne autoorganizzate che, in un percorso di costruzione di scienza popolare, mettono in discussione i processi produttivi inquinanti come le proposte, successive al disastro ambientale del 1976, per ulteriori impianti ad elevato impatto. Una riappropriazione del sé non facile, che produce contrasti nella collettività locale, ma che costituisce il momento, anch'esso continuato, di coscienza nella conoscenza. E sono le realtà dello Spazio Popolare Autogestito ed il Collettivo InApnea che, nel collaborare al docufilm raccolgono il testimone lasciato da Nicola Lovecchio per non smettere di chiedere giustizia. Il libro si chiude con le biografie di Nicola Lovecchio (Manfredonia), Luigi Mara (Medicina Democratica), Gabriele Bortolozzo (Porto Marghera), Luigi Caretto (Brindisi) ovvero coloro che, con la schiena dritta, combatterono contro i distruttori di vita e ambiente.