Dai Siciliani a Petrarca. Studi sulla poesia italiana del Medioevo

Riferimento: 9788854957459

Editore: CLEUP
Autore: Brugnolo Furio
Collana: Romanistica Patavina
In commercio dal: 29 Novembre 2024
Pagine: 718 p., Libro in brossura
EAN: 9788854957459
75,00 €
Quantità
Disp. in 2/3 gg lavorativi

Descrizione

Nelle intenzioni dell'autore il libro costituisce il completamento di un trittico iniziato con i due precedenti: Meandri. Studi sulla lirica veneta e italiana settentrionale del Due-Trecento (2010) e Dante poeta lirico. Esercizi di lettura (2021). Con essi l'attuale raccolta di saggi condivide l'oggetto - la poesia, e segnatamente la lirica, del Medioevo - e l'arco temporale, ma anche uno stile di ricerca e di analisi che privilegia il confronto diretto con i testi, le forme e le dinamiche intertestuali, lasciando sullo sfondo le questioni generali, le problematiche critiche trasversali e le riflessioni metodologiche. Sono così messi in luce aspetti a volte inediti e settoriali, ma proprio per questo rivelatori, di una tradizione e di una cultura poetica che, nella loro elevatezza, non cessano tuttora di stupire. I capitoli che compongono il volume sono raggruppati in cinque sezioni, corrispondenti ad altrettanti ambiti di ricerca frequentati dall'autore: la Scuola siciliana, lo Stilnovo e Dante, la poesia per pittura, i canzonieri lirici nel loro significato storico e culturale, e infine, attraverso il canzoniere per antonomasia, la poesia di Petrarca.