Trasmissione del testo poetico in Cina e in Giappone (La)

Riferimento: 9788857552262

Editore: Mimesis
Autore: Bisetto B. (cur.); Maurizi A. (cur.)
Collana: Eterotopie
In commercio dal: 13 Novembre 2018
Pagine: 236 p., Libro
EAN: 9788857552262
22,00 €
Quantità
Disp. in 3/4 gg lavorativi

Descrizione

Il volume raccoglie i saggi elaborati da un gruppo di studiosi di letteratura cinese e giapponese provenienti da vari atenei italiani sul ruolo di mediazione e rimodulazione dei canoni linguistico-letterari svolto da antologie e commentari poetici nei sistemi letterari di Cina e Giappone premoderni. Le opere analizzate all'interno dei singoli studi comprendono testi noti e meno noti della tradizione critico-letteraria delle due aree geografico-culturali di riferimento e abbracciano un arco temporale che si estende dal VI secolo d.C. ai primi anni del XIV sec. In ambito cinese, i saggi prendono in esame le opere Wen xin diao long (A.C. Lavagnino), Wenxuan e Yutai xinyong (G. Baccini) e Du lü yanyi (B. Bisetto), mentre in ambito giapponese sono analizzate le opere Man'yoshu (M.C. Migliore), Bunka shureishu (F. Fraccaro), Ise monogatari (A. Maurizi) e Genji monogatari (I. Sagiyama). I saggi qui raccolti elaborano le sollecitazioni preliminari emerse nel corso di una giornata di studi svoltasi presso il Dipartimento di Scienze umane per la formazione Riccardo Massa dell'Università di Milano-Bicocca nell'ambito di un progetto di ricerca intitolato Mediazioni e rimodulazioni del 'classico': antologie e commentari nei sistemi letterari di Cina e Giappone premoderni, diretto da Barbara Bisetto, con la partecipazione di Andrea Maurizi, e finanziato dall'Università degli Studi di Milano-Bicocca.