Come è questo giorno e altro. Poesie 1952-1985

Riferimento: 9791255841869

Editore: Lindau
Autore: Corsini Eugenio, Bàrberi Squarotti G. (cur.)
Collana: Senza frontiere
In commercio dal: 13 Dicembre 2024
Pagine: 144 p., Libro in brossura
EAN: 9791255841869
14,00 €
Quantità
Disp. in 2/3 gg lavorativi

Descrizione

In occasione del centenario della nascita, il volume raccoglie l'opera poetica completa di Eugenio Corsini (1924-2018), rimasta fino a oggi confinata in sedi marginali. Studioso di letteratura classica e cristiana antica, Corsini fu anche un fine esegeta dell'opera di Cesare Pavese e Beppe Fenoglio. Alle poesie di ambientazione greca e langarola, la sua terra natia - in cui il paesaggio non ha nulla di idilliaco e anzi è visto in modo anti-lirico e oggettivo per esaltarne la natura matrigna, l'indifferenza per i vinti e per i vincitori, per il male e per il bene - si affiancano le liriche che hanno al centro le vicende tragiche della guerra civile e della Resistenza, e, infine, gli epigrammi degli anni '70, di carattere più occasionale e legati a circostanze politiche o socio-culturali. Acuto interprete dell'Apocalisse di Giovanni, educato all'indagine dei documenti e alla lettura obiettiva dei fatti, Corsini fece ampio ricorso nei suoi versi alla citazione e ai riferimenti letterari biblici e classici, esibiti in epigrafe o dissimulati, e fu attratto in modo particolare dall'eterna questione del male - e, di conseguenza, della giustizia e di Dio -, un male come condizione intrinseca all'uomo, un male senza ragione che travolge anche i giusti e gli innocenti.