Oltre il visibile. Immagini dal Centro Conservazione Restauro «La Venaria Reale»-Beyond the visible. Ediz. illustrata

Riferimento: 9788842226925

Editore: Allemandi
Collana: Varia
In commercio dal: 24 Marzo 2025
Pagine: 64 p., Libro in brossura
EAN: 9788842226925
12,00 €
Quantità
Disp. in 3/4 gg lavorativi

Descrizione

Parte integrante del monumentale complesso della Reggia di Venaria, le ex Scuderie e il Maneggio settecenteschi progettati da Benedetto Alfieri ospitano il Centro Conservazione Restauro «La Venaria Reale». La fondazione, nata nel 2005, come istituto di alta formazione e ricerca, è un luogo dove il passato incontra il futuro, dove la cultura prende vita attraverso mani esperte e menti curiose. Gli spazi storici, reinterpretati dall'architettura contemporanea e arricchiti dalle più avanzate tecnologie, accolgono ogni giorno una vivace comunità di restauratori, storici dell'arte, diagnosti, studenti, docenti e tecnici. L'interazione tra discipline diverse rappresenta il cuore pulsante della metodologia di lavoro del Centro: è un laboratorio aperto di idee, un crocevia di esperienze e competenze, dove la teoria incontra la pratica e la ricerca si fonde con la didattica, in piena sinergia con gli indirizzi formativi del Corso di Laurea Magistrale in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali dell'Università di Torino di cui il Centro è sede. Motore del Centro sono i nove Laboratori di Restauro, organizzati in base ai materiali costitutivi delle opere d'arte. Ciascun laboratorio è uno spazio dinamico, dove restauratori, professionisti, docenti e studenti lavorano fianco a fianco. Nei grandi spazi si scambiano competenze, si sperimentano nuove tecniche e si sviluppano protocolli di conservazione che combinano tradizione e innovazione. A supporto del lavoro di restauro, i Laboratori Scientifici del Centro offrono un prezioso contributo diagnostico. Grazie a tecnologie all'avanguardia, vengono condotte analisi per esplorare la tecnica esecutiva e lo stato di conservazione dei manufatti oltre il visibile. Ogni progetto di studio è un viaggio affascinante, che unisce rigore metodologico e passione per la scoperta. Lo studio delle opere d'arte diventa il punto di partenza per nuovi programmi di ricerca scientifica che coinvolgono tutte le competenze del Centro, approfondendo la storia conservativa, i materiali di restauro, le tecniche esecutive e sperimentando metodologie innovative per la diagnostica e la conservazione. Ogni ricerca è un tassello in più nella costruzione di un sapere condiviso, capace di restituire al pubblico opere che parlano al presente mantenendo viva la memoria del passato, e questo principio guida anche la Scuola di Alta Formazione e Studio del Centro, che affianca il Corso di Laurea Magistrale e amplia l'offerta formativa con percorsi di aggiornamento professionale e momenti di confronto tra esperti e giovani professionisti. Allo stesso tempo, il Centro si apre al pubblico, trasformandosi in un luogo di scoperta con visite ai laboratori, itinerari tematici e spazi dedicati per conoscere da vicino il dietro le quinte del restauro in un'esperienza coinvolgente e accessibile. A completare questa realtà, la Biblioteca del Centro, con il suo patrimonio di oltre 40.000 volumi, offre una preziosa risorsa su restauro, scienza applicata al patrimonio culturale, storia dell'arte e archeologia, mentre gli Archivi custodiscono la documentazione degli interventi su oltre 8.000 opere.